LE ETIOPICHE Mattia Cason

LE ETIOPICHE
Mattia Cason

Giovedì 13 ottobre 2022, ore 21.30
Gorizia, Teatro Comunale Giuseppe Verdi
Spettacolo vincitore del Premio Scenario 2021

Danzatori: Mattia Cason, Alessandro Conte, Rada Kovačević, Tamás Tuza, Carolina Alessandra Valentini
Con la partecipazione in video di: Sirak, Berhanu, Dawit (rifugiati africani) / Odysseas Manidakis (giocatore di Bouzuki) / Nabi Aslam, Armin Hamdard, Arshaz Khan, Ayal Khan, Faisal Khan, Naveed Khan, Ramin Khan, Sulaiman Kharoti, Hamyoon Nabizada (Mama), Sharif (soldati di Alessandro)/ Shashe Capra, Arsema Amare Hagos, Tarik Ranieri (combattenti della resistenza etiope)/ Alessandro Conte (Ibn Arabi)/ Paolo Cacioppo, Alessandro Conte, Luca Vallata (AlKhidr)
Musica Ludwig van Beethoven, Manos Hatzidakis, Oneida, Pavlos Fyssas (aka Killah P), Norm Ender, Jocelyn Pook, Bini Dana
Luci: Aleksander Plut
Assistente alla regia: Alessandro Conte
Video: Mattia Cason
Riprese video: Federico Boni, Mattia Cason, Andrej Lamut, Alberto De Nart, Francesco Sossai
Autore e interprete della canzone: Muhammad Abd AlMunem
Animazione Alessandro Conte, Roberto Ranon
Montaggio sonoro: Lav Kovač
Costumi: Katarina Markov (Atelje d.o.o.), Claudia Cavagnis (La Cruna dell'Ago), Paola D'Incà (Fuori dai Piedi), Andrea Ferletic
Oggetti di scena: Diego Cason, Andrea Ferletic, Katarina Markov, Antonio Trinko, Vladimir Vodeb, Loris Zanetti
Produzione: EN-KNAP Produzioni /CSS Teatro stabile di innovazione del FVG
Con il sostegno di: Dialoghi – Residenze delle arti performative a Villa Manin

SYMPÓSION Giovanni Gava Leonarduzzi

SYMPÓSION
Giovanni Leonarduzzi - Lia Claudia Latini

Venerdì 14 ottobre 2022, ore 18.30
Gorizia, Kulturni Dom
PRIMA NAZIONALE

di: Giovanni Leonarduzzi e Lia Claudia Latini
Danzatori: Giovanni Leonarduzzi e Lia Claudia Latini
Drammaturgo: Claudio Cadario
Elaborazione musicale: Maurizio Cecatto
Light designer: Stefano Mazzanti
Video: Francisco Santacruz Montes, Brendan Visscher Canarie
Costumi: Lia Claudia Latini
Scene: Enzo Mologni
Manager: Claudio Cadario
Produzione: Compagnia Bellanda
Coproduzione PAN-ADRIA, partners EN-KNAP Productions - Lubjana, Slovene National Theatre - Nova Gorica, Moment - Maribor, Croatian Cultural Center - Rijeka, Zagreb Dance Center - Zagreb, Mediterranean Dance Center - San Vincenti, ArtistiAssociati - Gorizia Sostegno: Hangartfest Pesaro
Supporto alla creazione: Artifici. Residenze creative FVG

HERES: NEL NOME DEL FIGLIO Ezio Schiavulli

HERES: NEL NOME DEL FIGLIO
Ezio Schiavulli

Venerdì 14 ottobre 2022, ore 21.30
Nova Gorica, SNG Teatro Nazionale Sloveno

Performers: Ezio Schiavulli, Dario De Filippo e Donato Manco
Musica: Anne Paceo, Elvire Jouve e Dario De Filippo
Luci: Fabio Fornelli, Ezio Schiavulli
Scenografia: Vincent Frossard
Costumi: Benedicte Blaison
Direzione tecnica: Aurélien Boeglin
Produzione: Ez3_EzioSchiavulli Company, Associazione Culturale Ri.E.S.Co, Association Expresso Forma (Strasburgo - FR)
Co-Produzione Ballet de l’Opera National du Rhin (Fr), Pôle Sud - CDCN di Strasburgo (Fr), Circuito Grand Luxe (3CL Lussemburgo (LX), Theater Freiburg (D), Ballet de Lorraine (FR), L’Abri Genève (CH), Opéra National du Rhin (FR), Pôle Sud – CDCN Strasburgo (Fr), Grand Studio Bruxelles (BE), Teatro Pubblico Pugliese (IT)