Chi siamo

Fondata nel 1987 a Gorizia da Walter Mramor, la cooperativa a.ArtistiAssociati ha un’attività diversificata che comprende la produzione di spettacoli teatrali, la gestione di sale teatrali, la programmazione dedicata alle nuove generazioni.
Inoltre, all’inizio degli Anni Duemila, l’azienda ha deciso di intraprendere una strada nuova investendo nella promozione della danza sul territorio regionale. Nel 2006 grazie al riconoscimento del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, a.ArtistiAssociati ha avviato il primo Circuito Danza del Friuli Venezia Giulia. Dal 2015 quest’attività è confluita nel nuovo Circuito multidisciplinare del FVG gestito dall’Ente Regionale Teatrale, al quale l’azienda collabora tuttora curando la distribuzione della danza in regione.
Sono proprio l’impegno a favore della danza e il know-how acquisito nel tempo ad aver permesso alla cooperativa di essere scelta per organizzare la quarta edizione di NID Platform, il più importante evento dedicato alla danza italiana. La manifestazione ha ospitato nell’ottobre 2017 a Gorizia e Nova Gorica 20 spettacoli, due tavole rotonde, numerose attività collaterali e visto la partecipazione di oltre 400 operatori italiani ed internazionali.
Con VISAVÌ Gorizia Dance Festival si è aperta una nuova fase nella storia dell’azienda, un percorso che negli anni l'ha vista evolversi in direzione di una maggiore apertura europea e rafforzare sempre più il suo ruolo di centro culturale permanente.

VISAVì GORIZIA DANCE FESTIVAL

Visavì Gorizia Dance Festival è il primo festival internazionale transfrontaliero di danza contemporanea a Gorizia e Nova Gorizia, ideato da Artisti Associati in partenariato con i Comuni di Gorizia, Cormons e Gradisca d’Isonzo. Il partenariato internazionale coinvolge l’SNG di Nova Gorica e il network di operatori della danza Pan Adria (Slovenia, Croazia, Italia).
Il progetto è sostenibile grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione CaRiGo e alla partecipazione di diversi partner pubblici e privati.
Visavì Gorizia Dance Festival ha nella dimensione transfrontaliera la sua principale peculiarità. La Capitale Europea della Cultura 2025 che Nova Gorica e Gorizia si sono aggiudicate grazie ad un progetto congiunto rappresenta un obiettivo di crescita comune al quale anche il festival darà il suo contributo, rafforzando la cooperazione e favorendo la circolazione del pubblico. Ma costituisce altresì una spinta e uno stimolo alla crescita della manifestazione che, nata nel 2020, si stà sempre più affermando nel contesto nazionale ed internazionale.
La quinta edizione del festival prosegue quindi nella progettualità intrapresa, perseguendo gli obiettivi individuati:

1 alimenta la vivacità culturale, grazie ad un programma innovativo e di respiro internazionale che non trascura la valorizzazione delle eccellenze locali, con rappresentazioni in esclusiva e diverse prime mondiali e nazionali

2 favorisce l’apertura internazionale e la mobilità di artisti e operatori, rafforzando la creazione di reti internazionali e momenti di incontro tra artisti e operatori quale volano per la circuitazione delle opere;

3 aumenta la visibilità del territorio, promuovendolo nel panorama nazionale e internazionale;

4 allarga il pubblico adottando una gestione inclusiva e prezzi accessibili, coinvolgendo attivamente giovani, università, scuole di danza, partner locali;

5 migliora il benessere dei cittadini avviando “gruppi di visione” quale strumento per intessere le relazioni tra le persone;

6 costruisce rapporti transfrontalieri tra strutture culturali, istituzioni, pubblici, attraverso la partnership con il Teatro Nazionale Sloveno di Nova Gorica e lo scambio di conoscenze e pratiche virtuose;

7 si impegna a promuovere la sostenibilità attraverso l’adozione e la comunicazione di scelte sostenibili.

La scelta del nome, VISAVÌ Gorizia Dance Festival, vuole mettere in luce la specificità territoriale del festival e altresì comunicare la sua spinta all’apertura. Il termine Visavì, dal francese vis-à-vis, è utilizzato nel lessico goriziano nell’accezione di “di fronte”. Porta con sé una dimensione di vicinanza, dialogo, scambio che il festival vuole contribuire ad accrescere, grazie al linguaggio universale della danza.

LO STAFF DI PROGETTO

DIREZIONE ARTISTICA Walter Mramor

COORDINAMENTO Sara Pastorcich, Paolo Sordini

ORGANIZZAZIONE Chiara Cardinali, Maria Chiozza

RESPONSABILE AMMINISTRATIVO Tatiana Castellan

SEGRETERIA Gabriella De Santis, Graziella Visintin

CONTABILITÀ Monica Pinatti

RELAZIONI INTERNAZIONALI Dominique Martin

UFFICIO STAMPA Martina Apollonio

COMUNICAZIONE E DOCUMENTAZIONE Puntozero, Ruben Vuaran, Valentino Gallai

AUDIENCE DEVELOPMENT Barbara Lui

TRADUTTORI E INTERPRETI Claudia Ferigo, Petra Korošec, Peter Szabo

DIREZIONE TECNICA Giancarlo Schilter

STAFF TECNICO Matteo Clemente, Piero Furlan, Fabrizio Tausani, Raffaele D’Alesio, Luca Parise, Mattia Romanut

RESPONSABILE BIGLIETTERIA Roberta Grendene